Chi Sono
π€ Chi sono
Mi chiamo Alessandro Sorce e lavoro nel campo dell’Information Technology da oltre 25 anni.
Sono un IT Manager & System Architect con esperienza trasversale in infrastrutture, sicurezza informatica, reti, virtualizzazione, migrazioni cloud e gestione operativa dei sistemi.
La mia formazione è nata “sul campo”, negli anni in cui il web muoveva i primi passi e i sistemi informativi richiedevano uno spirito da pionieri. Negli anni ho lavorato in Pubblica Amministrazione, aziende private, cooperative sociali, centri multisede e ambienti mission-critical, acquisendo una visione completa di ciò che serve davvero per far funzionare la tecnologia in modo solido e affidabile.
Credo profondamente in un’IT semplice, stabile e documentata, dove ogni scelta tecnica ha uno scopo concreto: migliorare il lavoro delle persone e garantire continuità operativa.
π§ La mia attuale occupazione – Raggio di Luce
Oggi sono Responsabile dei Sistemi Informativi presso Raggio di Luce Soc. Coop. ETS, una realtà complessa con sedi operative a Roma, Napoli e Palermo, con attività educative, sociali e assistenziali che richiedono un’infrastruttura digitale stabile, sicura e sempre attiva.
π₯οΈ Responsabilità IT
Nel mio ruolo gestisco l’intero ecosistema tecnologico della cooperativa:
β Infrastrutture e sistemi
-
Gestione server Windows/Linux, reti, apparati, VLAN e segmentazione.
-
Firewalling, VPN multisede, connessioni sicure e continuità operativa.
-
Monitoraggio prestazioni e prevenzione guasti.
β Microsoft 365 / Entra ID
-
Gestione tenant: utenti, ruoli, gruppi, permessi e policy di sicurezza.
-
MFA, compliance, protezione identità e ottimizzazione licenze.
-
Migrazioni e consolidamento di ambienti legacy.
β Helpdesk e supporto
-
Supervisione del sistema di ticketing aziendale (osTicket).
-
Gestione SLA, priorità, risoluzione problemi e supporto a operatori e amministrativi.
-
Standardizzazione delle procedure IT interne.
β Sicurezza informatica
-
Hardening dispositivi e sistemi.
-
Antivirus/EDR centralizzato.
-
Backup, disaster recovery, test di ripristino periodici.
-
Vulnerability assessment e patching continuo.
β Progetti evolutivi
-
Digitalizzazione processi interni.
-
Ottimizzazione infrastrutture e reti tra sedi.
-
Introduzione di automazioni che riducono tempi e complessità.
πΌ La mia esperienza professionale
Nel corso della mia carriera ho ricoperto ruoli di responsabilità in ambito sistemistico e infrastrutturale per:
β Pubblica Amministrazione
-
gestione sistemi mission-critical
-
migrazioni complesse
-
sicurezza e compliance
β Aziende private e di servizi IT
-
coordinamento team tecnici
-
virtualizzazione VMware/Hyper-V
-
progetti multi-datacenter
-
soluzioni di business continuity
β Cooperative ed enti del terzo settore
-
infrastrutture multi-sede
-
standardizzazione sistemi
-
helpdesk centralizzato
-
ottimizzazione risorse e costi
In tutti questi contesti il mio obiettivo è sempre stato lo stesso:
rendere la tecnologia un motore affidabile, e non un problema.
π§± Competenze tecniche
πΉ Sistemi e server
-
Windows Server, Linux (Ubuntu/RHEL)
-
Active Directory / Entra ID
-
File server, DNS, DHCP, GPO, servizi core
πΉ Cloud e Microsoft 365
-
Exchange Online, SharePoint, Teams
-
Identity protection, MFA, gruppi dinamici
-
Migrazioni da sistemi legacy
πΉ Virtualizzazione
-
VMware ESXi/vSphere
-
Hyper-V
-
Cluster, HA e failover
πΉ Reti e sicurezza
-
Firewall Zyxel, Cisco, Check Point
-
VPN IPSec/SSL
-
Segmentazione, VLAN, routing
-
Backup, DR, business continuity
πΉ Monitoraggio e gestione
-
Zabbix, SCOM/SCCM
-
Log centralizzati
-
Script e automazioni operative
πΉ Strumenti web e ticketing
-
Drupal (siti, automazioni, moduli personalizzati)
-
osTicket (API, workflow, SLA)
π§ Il mio metodo di lavoro
Negli anni ho sviluppato un approccio chiaro e solido, fondato su:
β
prevenzione → evitare problemi prima che si presentino
β
standardizzazione → setup coerenti e facilmente manutenibili
β
documentazione chiara → tutto tracciabile e replicabile
β
monitoraggio continuo → non si gestisce ciò che non si misura
β
sicurezza by-design → non come optional
β
supporto alle persone → la tecnologia deve semplificare
La qualità dell’IT non si vede quando tutto funziona:
si vede quando continua a funzionare, anche nei momenti critici.
π Impegno nel sociale – AISW APS
Da molti anni sono volontario e membro del Direttivo AISW APS (Lazio).
Mi occupo di:
-
supporto alle famiglie
-
coordinamento progetti ed eventi
-
gestione strumenti digitali utili alle attività associative
-
affiancamento ai ragazzi e agli operatori
Mettere la tecnologia al servizio dell’inclusione è uno degli aspetti più gratificanti del mio percorso umano e professionale.
π Contatti
π§ Email: alessandro.sorce@coopraggodiluce.it
π LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/alessandro-sorce-aa8629280/
π Sito web: www.netsorce.net